Di seguito la via più semplice e rapida su come configurare Mosquitto e Zigbee2mqtt in Hass.io, per permettere a Home Assistant di interfacciarsi ai dispositivi Zigbee in vostro possesso attraverso un dongle Zigbee senza far ricorso a molteplici controller dedicati, come lo Xiaomi Controller, il Philips Hue Bridge, etc…
Uno dei dongle più diffusi è il CC2531, che si può programmare in modo da renderlo adatto allo scopo.
Operazioni preliminari
Diamo per scontato che:
- l’installazione di Hassio sia conclusa e che abbiate di fronte l’interfaccia di Home Assistant
- abbiate programmato il dongle zigbee CC2531 (o simili) e che l’abbiate collegato al PC dove è installato Home Assistant
Per quest’ultima operazione possiamo averne conferma da Hass.io -> System -> Hardware:

Se nell’elenco compare la periferica /dev/ttyACM0 , ci sono ottime possibilità che il device sia installato.

La prima operazione è quella di creare un’utenza necessaria al collegamento tra zigbee2mqtt e il broker mqtt stesso.
In HomeAssistant, Impostazioni -> Utenti -> Aggiungi (segno + in basso) e definire le credenziali.
In “Nome” potete scrivere qualcosa di descrittivo e ricordate “Nome utente” e “Password“, serviranno tra poco.

Mosquitto broker
Cliccare su Hass.io nella colonna di sinistra, poi su Add-on Store e infine in corrispondenza del plugin “Mosquitto broker”.

Senza modificare alcun parametro nel blocco “Config”, cliccare su ‘START’ per avviare il servizio.

Assicurarsi che nel Log non compaiano messaggi di errore (cliccare “REFRESH“per vederlo avanzare):

Dal menu laterale a sinistra, cliccare su Impostazioni -> Integrazioni, e poi su Configura in corrispondenza della voce MQTT, spuntare la voce “Attiva l’individuazione” e cliccare su ‘Submit‘ per far diventare Mosquitto il broker predefinito.
zigbee2mqtt
Il plugin in questione non fa parte del repository ufficiale di Home Assistant, e pertanto non lo troverete direttamente nell’Add-on Store. Bisognerà prima aggiungere il repository in questo modo:
Andare in Hassio -> Add-on Store e incollare il seguente link dove c’è scritto “Add new repository by URL”, seguito poi dal tasto “ADD“:
https://github.com/danielwelch/hassio-zigbee2mqtt

Nell’immagine il risultato finale.
Alla fine della pagina Add-on Store troveremo il nostro plugin. Installare il plugin stabile “zigbee2mqtt” (l’altro zigbee2mqtt-edge è quello in sviluppo).

Nella sezione Config, modificare in modo che sia simile al seguente blocco e poi cliccare su “SAVE” in basso:
"permit_join": true,
"mqtt": {
"base_topic": "zigbee2mqtt",
"server": "mqtt://core-mosquitto",
"user": "mqtt_user",
"password": "mqtt_password"
},
"serial": {
"port": "/dev/ttyACM0"
},
Ovviamente “user” e “password“devono coincidere con le credenziali definite all’inizio, quelle dell’utente MQTT.
La variabile “server“, a meno di architetture particolari, si può lasciare al valore di default.
Il parametro “permit_join” serve a far collegare tutti i dispositivi che entrano in modalità binding. E’ pertanto importante riportarlo a false non appena terminata l’associazione con i dispositivi della propria rete.
In ultimo verificare che “port” nella sezione “serial” corrisponda a quanto visto nell’elenco hardware all’inizio dell’articolo.
A questo punto si può avviare il plugin zigbee2mqtt cliccando sul tasto “START“e se tutto è andato per il verso giusto nel log di zigbee2mqtt si dovrebbe leggere qualcosa del genere (cliccare “REFRESH“per vederlo avanzare):
zigbee2mqtt:info mm/gg/aaa, hh:mm:ss Connected to MQTT server

Come promesso, la configurazione di Mosquitto e Zigbee2mqtt in Hass.io è terminata in pochissimi minuti. Ora non resta altro che effettuare la connessione con i vari dispositivi, procedimento che cambia da un dispositivo all’altro.
Non esitate a contattarmi per ulteriori informazioni.